Mucho Mojo, recentemente ripubblicato da Mondadori (dalla dicitura in copertina sembra anche sotto richiesta dei fan bloggers), è sicuramente uno dei migliori romanzi della serie con protagonisti Hap e Leonard. Solo l'episodio del 'cercatore di dentiera' ne giustifica pienamente la fama ed il successo. Lansdale è scrittore anche 'di quantità', ma sono libri come questo che ne hanno creato, a ragione, il mito anche in Italia. Come spesso accade nella serie dei due 'non detective' o 'detective perché costretti dal destino', il libro è diviso in due parti: la prima interlocutoria e più divertente, dove vengono presentati i fatti e i personaggi; e la seconda dove viene rivelato l'Orrore, con la O maiuscola, quello dovuto l'unico Vero demonio/mostro esistente in questo mondo, i.e., l'essere umano e dove i nostri antieroi affrontano questo orrore con i propri 'umani troppo umani' mezzi. Come accennato la forza del racconto non sta nel plot, alquanto lineare e prevedibile, ma nella scrittura di razza dell'autore sia per la scelta di metafore alquanto originali e azzeccate: ad esempio, per descrivereil rapporto fra due presunti pedofili afferma che 'si sono piaciuti come la merda piace alle mosche' (non penso si possa trovare metafora più azzeccata ed a proposito!); sia per le situazioni al limite del grottesco ma con l'impronta di 'marcio reale' che ne non fanno scadere il tutto nella farsa. Lansdale in breve è uno scrittore 'sincero' nel senso che non 'inganna' il lettore con citazioni a profluvio e poca sostanza, ma narra la sua storia senza divagazioni egotiche in mdo tale che il lettore, aiutato anche dalla lunghezza dei capitoli, sapientemente e volutamente mantenuti brevi, non riesca a smettere di leggere fino alla fine del romanzo. Ed è probabilmente questo il significato di Mojo-scrittura che viene attribuito allo stile dell'autore proprio per questo stupendo romanzo.
sabato 8 settembre 2007
mercoledì 27 giugno 2007
Lucifer: Il lupo sotto l´albero
In questo nuovo ciclo narrativo di Lucifer, sembra che finalmente l'allievo Carey riesca a superare (o almeno ad eguagliare) il maestro Gaiman per quanto riguarda l'abilità narrativa. In Lilith, la prima storia contenuta nella raccolta (in realtà il numero 50 della serie, in questo caso veramente speciale), Carey sembra riferirsi direttamente al single shot 'Mistero Celeste' di Gaiman, sia per la scelta dello stesso disegnatore e quindi dello stile della narrazione, sia per i temi trattati: le forze che 'muovono' l'universo, le stesse che Gaiman aveva rappresentato metaforicamente con gli Endless, influenzano tutti i suoi occupanti, angeli inclusi. L'abilità dello sceneggiatore si rivela nell'essere riuscito ad inserire coerentemente queste componenti 'gaimaniane' nel proprio personale universo narrativo, fornendo più respiro al tutto e rivelando finalmente importanti retroscena; per citare i due più eclatanti: l'origine dell'incondizionata fedeltà di Mazikeen nei confronti di Samael e le 'vere' motivazioni che hanno portato la stella del mattino ad opporsi a suo Padre. Tutto questo è inserito in uno dei piú bei racconti mai scritti da Carey. Il resto della raccolta, ad eccezione del fill-in con l'impiegato by day punk by night, carino ma non eccezionale, è incentrato sull'arrivo di Fenris lupo del pantheon nordico e del Ragnarok che conseguirà da tale venuta. La qualità è alta: tutti i fili narrativi cominciano a districarsi, appaiano gli Endless ed intervengono attivamente alla narrazione, il finale di questa ottima serie, l'unico spin-off dell'universo sandmaniano che, a mio parere, abbia onorato il suo 'ispiratore', si avvicina.
domenica 10 giugno 2007
Desolation Jones
Finalmente dopo ripetuti flop, per ultimo l'impresentabile global frequency (la fiera delle idee riciclate: di nuovo l’uomo da sei miliardi di dollari cattivo no!), che mi hanno fatto dubitare delle sue qualità, Warren Ellis torna a fare centro. Desolation Jones presenta tutte le caratteristiche e peculiarità che hanno reso di culto l’autore britannico (in particolare grazie al suo capolavoro Transmetropolitan): personaggi bizzarri al limite del grottesco, a partire dal protagonista ex alcolista che, incapace di provare emozioni (che debba uccidere a sangue freddo o che veda morire accanto a sé la persona più cara); una trama assurda che sta in piedi solo perché, per l’opera di Ellis , vale il detto di Shakespeare “ci sono più cose in cielo e in terra che non ne sogni la tua filosofia”; i dialoghi più azzeccati e efficaci che abbia letto ultimamente: una raffica di battute macabro-umoristico-bizzarre azzeccate e ‘recitate’ sempre al momento giusto!. Tutto questo viene servito con una robusta dose di sana ironia britannica ed un retrogusto amaro.
Che dire poi dei disegni di J.H.Williams III? Semplicemente stupendi! L’autore di Promethea è ormai il proteo dei fumettari: riesce ad richiamare lo stile dei maggiori maestri del mondo del fumetto e risulta comunque originale e personale. Gli spettri stilistici di Gibbons, Risso, Miller, Sienkiewicz, citandone solo alcuni, vengono evocati in maniera funzionale alla narrazione, senza dover rappresentare del puro fanservice (rubando il termine agli amanti di manga/anime).
Non penso che questa serie possa raggiungere le vette di Transmetropolitan: ho troppo amato Spider Jerusalem e onestamente Jones non mi sembra all'altezza del suo predecessore, però, finalmente, mi sento di consigliare un altro lavoro del 'bizzarro' inglese senza se e senza ma!
mercoledì 9 maggio 2007
Il Punitore - Gli Schiavisti
giovedì 3 maggio 2007
I RACCONTI DI TERRAMARE di Goro Miyazaki
Un principe in fuga, un mago perennemente in viaggio, una ragazzina schiva come un animale selvatico ma più saggia di molti adulti, uno stregone malvagio alla ricerca della vita eterna: sono i protagonisti de I Racconti di Terramare, film d'animazione dello studio Ghibli, diretto da Goro Miyazaki e tratto dall'omonimo romanzo di Ursula Le Guinn.
Avventura fantasy in cui non mancano magia, splendidi draghi (in stile occidentale) e affollate città cresciute all'ombra di antichi acquedotti romani, il lungometraggio indaga tematiche relative all'età adolescenziale: la difficoltà di affrontare la vita, la paura del proprio lato oscuro, la tentazione di rifugiarsi nella droga, ma anche la scoperta del primo amore. Centrale il problema della morte: Arren, il protagonista, se ne sente a volte attratto, mentre ne è terrorizzato lo stregone Aracne, disposto a tutto pur di diventare immortale. In realtà, ci dice la saggia Terru, si tratta di atteggiamenti complementari, che nascono dall'incapacità di accettare vita e morte come due facce della stessa medaglia e di comprendere che proprio il suo essere limitata rende la vita tanto preziosa.
Il lungometraggio, adatto ad un pubblico adolescenziale ma non ai più piccoli, è coinvolgente e molto bello dal punto di vista visivo: l'animazione e gli sfondi mostrano l'alta qualità cui ci hanno abituati le produzioni dello studio Ghibli; il design dei personaggi è simile a quello delle opere di Hayao Miyazaki, padre dell'esordiente Goro, al punto che alcune figure minori sembrano arrivare dritte dritte da uno dei suoi film, come attori che avessero semplicemente cambiato costume; la regia convince, anche se non presenta gli sprazzi di genialità che costituivano il marchio di fabbrica di quella del padre (si pensi alla fuga in cinquecento in Lupin: il Castello di Cagliostro, o all'inizio sorprendente di Nausicaa della Valle del Vento). Il film non è esente da difetti: non sempre sono chiare le motivazioni dei personaggi (perché Arren uccide il padre?) e, soprattutto, disturba l'aspetto moralistico-didascalico del racconto il cui messaggio, trasmesso in maniera eccessivamente diretta, appare semplicistico. Tuttavia un'analoga tendenza al moralismo si ritrova spesso nei film, anche di ottima qualità, destinati a bambini ed adolescenti (che dire di Cars di Lasseter?). Inoltre, anche se il confronto con il padre Hayao è inevitabile, dato il carattere spiccatamente “Ghibli” del lungometraggio, bisogna valutare I Racconti di Terramare nel panorama complessivo del cinema di animazione, all'interno del quale appare decisamente come un buon film.
martedì 24 aprile 2007
Il Gatto del Rabbino

Il disegno è semplice e un po' caricaturale, anche se a volte incontriamo immagini realistiche del nostro protagonista felino, probabili ritratti di Imhotep, il gatto dell'autore. Nella versione pubblicata da Rizzoli, Il Gatto del Rabbino di Joann Sfar raccoglie i primi tre episodi, collegati fra loro anche se leggibili singolarmente, di una serie che spero destinata a proseguire.